Ogni settimana proponiamo una selezione di notizie sull’IA generativa fra quelle che più ci hanno colpito e stimolato.
Noi vi consigliamo di prendervi del tempo, di leggere ed approfondire ma, se preferite, andate alla fine di questo post dove troverete il podcast con queste notizie raccontate e spiegate in dettaglio così da rimanere sempre aggiornati anche mentre siete in palestra, bloccati nel traffico o passeggiando con il cane.
OpenAI ha chiesto al New York Times di dimostrare l’originalità dei suoi articoli protetti da copyright. Questa richiesta fa parte della difesa di OpenAI contro una causa di violazione del copyright intentata dal Times, che sostiene che i suoi articoli sono stati utilizzati senza autorizzazione per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La disputa verte sulla questione se le opere del Times siano sufficientemente originali per meritare la protezione del copyright.
I ricercatori del MIT presentano avanzate banche dati AI generative. Questi innovativi database mirano a potenziare la capacità delle AI di generare dati e informazioni preziose per molteplici settori, dalla sanità alla finanza. Questa iniziativa rappresenta un progresso significativo nell’integrazione dell’AI nei processi decisionali aziendali, incrementando efficienza e precisione.
Il fondo di startup di OpenAI sostiene una nuova iniziativa sanitaria AI con Arianna Huffington. Questa collaborazione ambisce a trasformare il settore sanitario attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti. La partnership promette innovazioni significative nel campo della salute digitale, aumentando l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.
La rivoluzione dei taxi autonomi a Wuhan guida il futuro dell’automazione. La città cinese emerge come leader globale nella tecnologia dei veicoli autonomi, con una flotta crescente di taxi senza conducente in piena operatività. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso un futuro in cui i trasporti saranno resi più sicuri ed efficienti grazie all’automazione.
Ecco il link all’articolo completo
Il Giappone è in ritardo rispetto a Cina e USA nell’adozione personale dell’AI generativa. Un recente rapporto evidenzia come il Giappone stia faticando a tenere il passo con i leader mondiali nell’adozione di tecnologie AI a livello personale. Questa situazione solleva preoccupazioni sulla competitività tecnologica del Giappone nel contesto globale.
Vuoi saperne di puù? clicca qui
Un generatore di discorsi AI raggiunge la parità con la voce umana, ma è considerato troppo pericoloso per essere rilasciato. Gli scienziati esprimono preoccupazioni riguardo al potenziale abuso di questa tecnologia avanzata, che potrebbe facilitare la diffusione di informazioni false o manipolate. La decisione di non rilasciare il generatore mette in luce le sfide etiche e di sicurezza legate ai progressi dell’AI.
Samsung annuncia il lancio di una versione aggiornata di Bixby con funzionalità AI avanzate entro quest’anno. L’azienda intende migliorare l’esperienza utente del suo assistente virtuale, integrando capacità di intelligenza artificiale per offrire risposte più precise e utili. Questo aggiornamento rappresenta un avanzamento nella competizione tra assistenti virtuali sul mercato.