Le novità di questa settimana sulla generative AI evidenziano sviluppi di ampia portata, dal settore politico e bancario fino alle nuove frontiere tecnologiche. In Italia, la prima candidata sindaca generata tramite AI fa il suo ingresso a Taranto, proponendosi come alternativa ai politici tradizionali. Stability AI ha lanciato un modello in grado di trasformare immagini 2D in scene 3D realistiche, mentre NatWest ha siglato una partnership strategica con OpenAI per rivoluzionare i servizi bancari tramite AI. Anche il settore dei media si evolve: The Independent lancerà un nuovo servizio di notizie basato sull’AI di Google, mentre Europol lancia l’allarme sui rischi dell’uso criminale dell’AI. Elon Musk espande il dominio di xAI nel settore video con una nuova acquisizione, e Baidu risponde con un modello AI di ragionamento avanzato per sfidare DeepSeek. Ecco il riepilogo delle notizie più rilevanti della settimana.
-
A Taranto, nasce Anna Luce D’Amico, la prima candidata sindaca generata tramite AI. Ideata da Pierluca Tagariello e Andrea Santoro, Anna Luce si presenta come un’alternativa ai politici tradizionali, con un focus su salute e ambiente. Il programma prevede una bonifica del territorio e il supporto alle piccole imprese attraverso una riconversione industriale sostenibile. La campagna includerà una fase di ascolto digitale per coinvolgere la cittadinanza.
Per approfondire clicca qui
-
Stability AI ha lanciato Stable Virtual Camera, un nuovo modello in grado di trasformare immagini 2D in video immersivi con angolazioni dinamiche e percorsi di telecamera personalizzabili. Il modello genera fino a 1.000 fotogrammi e offre formati quadrati, verticali e orizzontali. Disponibile su Hugging Face per uso di ricerca, il modello affronta alcune limitazioni con texture complesse. Stability AI sta cercando di risolvere problemi finanziari e di gestione, puntando a rilanciarsi tramite nuove collaborazioni.
Per approfondire clicca qui
-
NatWest ha siglato una collaborazione con OpenAI, diventando la prima banca britannica a integrare l’AI generativa nei propri servizi. L’accordo prevede l’ottimizzazione del chatbot Cora e dell’assistente AskArchie, migliorando la segnalazione delle frodi e l’assistenza clienti. La banca punta anche a rendere più accessibili le informazioni finanziarie per aiutare i clienti a gestire meglio le proprie risorse.
Per approfondire clicca qui
-
The Independent lancerà un servizio di notizie basato su AI di Google, chiamato Bulletin, che offrirà sintesi di articoli verificate dai giornalisti. Il modello Gemini di Google genererà i riassunti, che verranno supervisionati da professionisti per garantire affidabilità. Il servizio sarà inizialmente gratuito ma diventerà a pagamento con registrazione obbligatoria.
Per approfondire clicca qui
-
Europol ha avvertito che l’AI viene utilizzata da gruppi criminali come “proxy” per attacchi sponsorizzati da potenze ostili, tra cui Russia e Cina. Gli attacchi includono malware avanzati, phishing mirato e contenuti sintetici per truffe. Solo il 2% dei guadagni della criminalità viene recuperato. Europol invita i governi a rafforzare la cooperazione internazionale per contrastare queste minacce.
Per approfondire clicca qui
-
xAI, la società di Elon Musk, ha acquisito Hotshot, una startup specializzata in video generati tramite AI. La tecnologia di Hotshot consente di creare video realistici in tempo reale tramite semplici comandi testuali. L’acquisizione fa parte della strategia di Musk per competere con OpenAI e Google, sviluppando strumenti di generazione di contenuti completamente automatizzati.
Per approfondire clicca qui
-
Baidu ha lanciato Ernie X1, un nuovo modello AI progettato per eccellere nel ragionamento complesso, sfidando DeepSeek R1. Ernie X1 è stato reso gratuito, e Baidu prevede di rendere open-source tutti i modelli Ernie entro il 30 giugno. La società ha già visto un incremento del 26% nei ricavi del settore cloud, nonostante il calo del settore pubblicitario.
Per approfondire clicca qui